In Toscana esistono 5 città fantasma, sono bellissime e racchiudono tantissima storia, ecco di quali si tratta e cosa è accaduto.
La Toscana è una terra bellissima, piena di meraviglie e ricca di storia, ma quanti di voi sanno che ci sono luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato. Si tratta di zone che si sono spopolate per diverse ragioni, non tutti lo sanno, ma visitarle è un’esperienza unica.
Oggi vi indicheremo tutti i dettagli che riguardano questi luoghi così affascinanti. Sono veramente pochi quelli che conoscono queste meravigliose e non resta che capire di quali stiamo parlando.
Chi si trova in Toscana dovrebbe necessariamente fare un salto in questi luoghi meravigliosi, si tratta di città fantasmi affascinanti, che con il tempo hanno subito uno spopolamento. Ma di quali si tratta? Iniziamo la città fantasma di Castiglioncello di Moraduccio, questa è la località perfetta se si vuol stare a contatto con la natura, il luogo è molto suggestivo è possibile vedere case molto antiche, non tutti lo sanno, ma con il tempo è diventata una vera zona turistica.
Subito dopo una visita la merita Bugnano, si tratta di un’alta città fantasma che si trova in Toscana. Da diversi secoli, ormai praticamente non è più abitato, cosa è rimasto? Vecchie case, in alcune di esse è possibile ammirare degli affreschi sulle pareti. Andiamo avanti e troviamo Toiano, questa si trova nel comune di Palaia, provincia di Pisa, un vero gioiello, la città si è spopolata, ormai da diversi anni. Non tutti lo sanno, ma in questo luogo sono presenti ancora i mobili all’interno di alcune case, è semplice arrivare sul luogo basterà prendere la deviazione per Toiano dopo aver viaggiato sulla SP11.
La lista non è ancora finita, perché adesso tocca ad un borgo, stiamo parlando del borgo di Fabbriche di Careggine, non tutti lo sanno, ma questo luogo ha una peculiarità emerge solo in diversi periodi perché è sommersa dal lago. Nello specifico, fu abbandonata nel 1941, il motivo? Fu costruita una diga nelle vicinanze e quest’ultima allagò l’intero villaggio. Durante la manutenzione della diga, si possono vedere i resti di questa città.
Tocca adesso a Buriano, fu abbandonato qualche tempo fa nel 1981 vivevano in questa zona solo 12 persone, ma nonostante gli anni siano passati il tempo sembra essere fermato, ovviamente nonostante siano presenti i ruderi è bene notare che la natura si sta facendo pian piano spazio.
È arrivato per molti il momento di sistemare il giardino ed eliminare le erbacce tra…
Lista svincolati, sai quali sono i calciatori che attualmente si trovano senza squadra? Ecco tutti…
È già partita la fase di sperimentazione dei nuovi autovelox dotati di intelligenza artificiale che…
Bollo auto in alcuni determinate circostanze c'è la concreta possibilità di non pagare. Quali documenti…
Buone notizie in arrivo: possibile un'ulteriore ricarica della carta spesa 500 euro, conosciuta come Carta…
Con il lancio della nuova versione beta di WhatsApp è stata introdotta una funzione molto…